Sikitikis - Malamore
Patrick McGrath - Follia (reading)
Morgan - Amore assurdo
Alda Merini, frammento di prosa e poesia (reading)
Fabrizio De André - La ballata dell'amore cieco
Dino Buzzati - Un amore (reading)
Luigi Tenco - Guarda se io
Josephine Hart - Il danno (reading)
Nick Cave and the Bad Seeds - Do You Love Me?
Iréne Némirovsky - Due (reading)
PJ Harvey & John Parish - Black Hearted Love
Michele Mari - Rondini sul filo / Cento poesie d'amore a Ladyhawke (reading)
CCCP - Amandoti
Erich Fried - E' quel che è (reading)
Billie Holiday - I'm a fool to love you
Ascolta il podcast in streaming:
I libri
Titolo: Follia
Anno di pubblicazione: 1998
Edizione: Adelphi

Inghilterra, 1959. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre, con apparente distacco, il caso clinico più perturbante che abbia incontrato nella sua carriera - la passione letale tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra dell'ospedale, e Edgar Stark, un artista detenuto per un uxoricidio particolarmente efferato. E' una vicenda cupa e tormentosa, che fin dalle prime righe esercita su di noi esercita una malìa talmente forte da risultare quasi incomprensibile - finché lentamente non ne emergono le ragioni nascoste. Il fatto è che in questo straordinario romanzo neogotico McGrath ci scalza dalla posizione abituale, e confortevole, di lettori, chiedendoci di adottare il punto di vista molto più scabroso di chi conduce una forma singolarmente perversa di indagine: il lavoro analitico. Eppure qualcosa, forse una tensione che a poco a poco diventa insopportabile, ci avverte che i conti non tornano, e che l'inevitabile, scandalosa e beffarda verità sarà molto diversa da quella che eravamo stati costretti a immaginare.
"Già, l'amore" dissi. "Parliamo di questo sentimento che non riuscivi a dominare. Come lo descriveresti?".
Qui Stella fece un'altra pausa. Poi, con voce stanca, riprese: "Se non lo sai non posso spiegartelo".
"Allora non si può definire? Non se ne può parlare?" "E' una cosa che nasce, che non si può ignorare, che distrugge la vita delle persone. Ma non possiamo dire nient'altro. Esiste, e basta".
Autore: Alda Merini
Qui Stella fece un'altra pausa. Poi, con voce stanca, riprese: "Se non lo sai non posso spiegartelo".
"Allora non si può definire? Non se ne può parlare?" "E' una cosa che nasce, che non si può ignorare, che distrugge la vita delle persone. Ma non possiamo dire nient'altro. Esiste, e basta".
Autore: Alda Merini
Titolo: Fiore di poesia
Anno di pubblicazione: 2000
Edizione: Einaudi
Autore: Dino Buzzati
Titolo: Un amore
Anno di pubblicazione: 1963
Edizione: Mondadori

Titolo: Il danno
Anno di pubblicazione: 1991
Edizione: Feltrinelli

Autore: Iréne Némirovsky
Titolo: Due
Anno di pubblicazione: 1930
Edizione: Adelphi, 2009

Titolo: Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Anno di pubblicazione: 2007
Edizione: Einaudi
Colto e citazionistico, ma immediato alla lettura, autobiografico e "vero" nei contenuti. Romantico e sentimentale nella tonalità di fondo, ma attraversato da un'ironia che si incastona negli snodi strutturali del libro, oltre che nelle sue pieghe più visibili. Testimonianza di un'ossessione privata, ma anche lucida analisi dei mostri che possono dominare la mente dell'uomo.

Autore: Erich Fried
Titolo: E' quel che è. Poesie d'amore, di paura e di collera
Edizione: Einaudi
E' quel che è E' assurdo dice la ragione E' quel che è dice l'amore |
E' infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura E' vano dice il giudizio E' quel che è dice l'amore |
E' ridicolo dice l'orgoglio E' avventato dice la prudenza E' impossibile dice l'esperienza E' quel che è dice l'amore |
Nessun commento:
Posta un commento