giovedì 22 marzo 2012

16 (16/03/2012) "Delta of Venus" con Chiara Balasini

Ospite: Chiara Balasini

Playlist:

Serge Gainsbourg - Jane Birkin - Je t'aime... moi non plus
Donna Summer - Love to love you, baby
Anais Nin - "Il delta di Venere" reading da "Artisti e modelle"
Guesch Patti - Etienne
Marguerite Duras - L'amante
Costantinos Kavafis - "Torna"
Marlene Kuntz - Schiele, lei, me
Michel Houellebecq - Piattaforma
La Crus, Patti Pravo, Manuel Agnelli - Pensiero stupendo
Isabel Allende - Afrodita
Antonella Ruggero & Subsonica - Per un'ora d'amore
Patrizia Valduga - Poesia "Sa sedurre la carne la parola..."
Gianni Biondillo et al - "Pene d'amore"
SikitikiS - L'importante è finire

Ascolta il podcast:



Le schede dei libri


Autore: Anais Nin
Titolo: Il Delta di Venere
Anno di pubblicazione: 1969 (Italia)
Editore: Bompiani

Un collezionista di libri nel 1940 offrì a Henry Miller cento dollari per scrivere racconti erotici. Henry accettò entusiasta, ma ben presto si stancò e passò l'incarico all'amica Anais che dovette . attenersi a un solo monito: "Si concentri sul sesso. Lasci perdere la poesia." Trascorse così interi giorni in biblioteca a studiare il Kama Sutra e ad ascoltare le avventure più spinte degli amici, e come lei stessa ricorda, tutte le mattine, dopo colazione, si sedeva a scrivere la sua dose di pornografia. Bizzarri, esagerati, ironici, in questi racconti erotici Anais Nin sonda tutti i misteri della sensualità femminile.




Autore: Marguerite Duras
Titolo: L'amante
Anno di pubblicazione: 1982
Editore: Feltrinelli

La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto-rivelazione di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, L'amante trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia, e prodigiosamente intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.



Autore: Michel Houellebecq
Titolo: Piattaforma (nel centro del mondo)
Anno di pubblicazione: 2001
Editore: Bompiani

Michel, quarant'anni, parigino, è un funzionario ministeriale spento e apatico, annoiato da tutto, incapace di emozioni. Appena colpito dalla morte del padre, ha deciso di partire: una vacanza in Thailandia, l'oblio, l'immersione in un paradiso di piacere. Nell'oasi del turismo sessuale, Michel vive un incontro di imprevista intensità: quello con Valérie, una dirigente di "Nouvelles Frontières". Nell'umanità ordinaria e insensata che da anni circonda Michel, Valérie è un'eccezione: è capace di piacere, sa vivere i suoi desideri, non insegue fantasmi. Tornato a Parigi, conquistato dalla vitalità di Valérie, Michel intraprende, con lei e un suo collega, un'avventura finanziaria: creare una rete mondiale di villaggi turistici in cui il sesso sia libero, i desideri in vendita, la prostituzione autorizzata. Il successo dell'iniziativa è immediato. Il precipitare in tragedia altrettanto. Vite annoiate, piaceri degenerati, occidentali disillusi, integralisti di ogni sorta, sullo sfondo di un amore autentico, assoluto. Un romanzo che, raccontando il cinismo erotico del mondo consumistico, ha immediatamente sconvolto la Francia. Lo sguardo raggelato delle "Particelle elementari", il grigio soffocante dell'"Estensione del dominio della lotta", l'ironia feroce e stralunata di chi sa cogliere, impietosamente il non-senso ordinario degli umani commerci.


Autore: Patrizia Valduga
Titolo: "Medicamenta e altri medicamenta" 
Anno di pubblicazione: 1989
Editore: Einaudi







Autori: Gianni Biondillo, Andrea Bajani, Valerio Evangelisti, Marcello Fois, Raoul Montanari, Gianluca Morozzi, Tiziano Scarpa
Titolo: Pene d'amore. Sette racconti erotici
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Guanda / TEA

Da oltre un decennio sembra che la letteratura erotica debba essere «naturalmente » declinata al femminile. Quasi che l’emancipazione della donna abbia anche implicato l’esposizione continua del suo corpo agli sguardi altrui. Cioè maschili. Gli scrittori disertano la narrazione erotica, non tanto per un soprassalto di pudore, quanto per calcolata o sotterranea strategia. Mettere il corpo, e il cuore, a nudo significa esporsi agli sguardi pubblici, mostrare le ferite, dimostrare le debolezze. Ma la gestione del sé pubblico è una strategia di potere, e il potere vuole essere saldamente maschile, senza macchia alcuna.
Questo libro, attraverso i racconti di sette scrittori – Andrea Bajani, Gianni Biondillo, Valerio Evangelisti, Marcello Fois, Raul Montanari, Gianluca Morozzi, Tiziano Scarpa –, cerca di rimettere in gioco una scrittura, quella maschile, che ha disertato l’eros. Cerca di restituire dignità, e coraggio, all’immaginario erotico maschile, alla decodificazione delle sue perversioni e frustrazioni, al libero sfogo delle sue fantasie, alla conta delle sue debolezze. Dà voce a chi non ha, colpevolmente, voluto parlare da troppo tempo: il sesso maschio.


lunedì 19 marzo 2012

15 (9/3/2012) - "Libri con colonna sonora" con Francesca Casula e Anna Brotzu

Ospiti: Anna Brotzu (attrice) Francesca Casula (casa editrice Aìsara)

David Sylvian/ Ryuichi Sakamoto - Forbidden Colours
Sergio Atzeni - Racconti con colonna sonora e altri "in giallo" - Secondo racconto
Tuxedomoon - East/Jinx
Lucian Dan Teodorovici - Un altro giro, sciamano (Aìsara)
Leonard Cohen - Dance me to the end of love
Antonio Martinez Asensio - En soledad (Aìsara)
Ryuichi Sakamoto - The Sheltering Sky
Teresa Petruzzelli - Storie di sesso e di ringhiera (Aìsara)
Lucio Dalla - Due ragazzi


Le schede dei libri:


Autore: Sergio Atzeni
Titolo: Racconti con colonna sonora e altri «in giallo»
Anno di pubblicazione: 2002
Editore: Il Maestrale


Nove storie sommerse di bassifondi e periferie sterminate, dai porti del mediterraneo fino alle lagune del nord Europa, con visioni africane. Racconti che rubano il tempo a sax, tamburi e giri ostinati di basso. Storie dettate dalla musica dove si fondono rhythm 'n' blues, rock, fumetto, pop music, slang criminale, jazz e giovani vite randagie.

Autore: Lucian Dan Teodorovici 
Titolo: Un altro giro, sciamano
Anno di pubblicazione: 2012
Editore: Aìsara

In una serata come tante, fra un giro di whisky e l’altro, mentre in sottofondo continua a girare "Dance me to the end of love", una semplice domanda dà il via a un racconto travolgente. Storie di attese, di fallimenti, gelosie, incomprensioni viaggiano in quel fluire indistinto e complicato che è il ritmo della vita. Coinvolgente come un ballo senza tempo, come un viaggio on the road che rivela all’improvviso un luogo dimenticato e meraviglioso.

Autore: Antonio Martìnez Asensio
Titolo: En soledad
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Aìsara
 

Può esistere una relazione solo sessuale senza alcun coinvolgimento sentimentale? Quanto può durare? Con questo romanzo psicologico l'autore dà la sua risposta. Una prostituta di lusso rincontra un ex cliente che le propone un accordo economico: un "abbonamento". Lei si dovrà trasferire a casa sua, riceverà uno stipendio mensile e sarà a sua disposizione. Lui le offre una vita da regina, soddisfa ogni suo capriccio, le proibisce però di entrare in una stanza che considera il suo rifugio e dove passa gran parte delle sue giornate, in solitudine.


Autore: Teresa Petruzzelli
Titolo: Storie di sesso e di ringhiera
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Aìsara
  

Disorientati, fragili, tormentati, scapestrati e spesso meravigliosamente ridicoli. Sono così gli uomini e le donne di una pittoresca casa di ringhiera nella periferia di una città italiana qualunque. Ogni giorno si incontrano e si scontrano senza mai conoscersi veramente, ciascuno intento a non naufragare nel caos quotidiano e preoccupato soltanto di sbarcare il lunario.
Maria fa le pulizie da una ricca signora romena; Piero vive con un gatto isterico e dimentica la sua misantropia cronica solo per ascoltare le improbabili avventure erotiche di Gino; Antonietta affitta camere a studentesse scollacciate; Gessica e Marion, prostitute di strada dal cuore grande, cantano nel coro gospel della chiesa.
A Radiossessione raccontano le loro paure, gli innamoramenti, le delusioni, i dubbi, nell’attesa che dalla noia polverosa dei giorni sempre uguali spunti la vita vera.

lunedì 12 marzo 2012

14 (2/3/2012) - "Poesia: femminile, singolare" con Michela Atzeni

Ospite: Michela Atzeni (attrice)

Playlist:

PJ Harvey – The Last Living Rose
Wislawa Szymborska “Nulla è in regalo, tutto è in prestito”; “Amore a prima vista”
Liz Fraser – This Love
Agota Kristof - Vivere
Bjork – Human Behaviour
Nina Berberova – P.P.M.
Cesaria Evora - Ausencia
Sylvia Plath – Io sono verticale
Lhasa de Sela - Rising
Antonia Pozzi – Tu la notte io il giorno
Cristina Donà – Dove sei tu
Alda Merini – A tutte le donne
Rokia Traoré - Dounia
Antonella Taravella: Poesia per Rossella Urru

Ascolta il podcast:


scarica il podcast

domenica 4 marzo 2012

13 (24/02/2012) - "Le città invisibili" con Karim Galici

Ospite: Karim Galici (attore e autore)

Joy Division - Shadowplay
(cit.) Chuck Palahniuk - Fight Club
Pixies - Where is my mind?
Italo Calvino - Le città invisibili
Sergio Atzeni - I sogni della città bianca (epigrafe da Elio Vittorini)
Kraftwerk - Metropolis
Marcello Fois - Nulla
Beirut - La Banlieu
Orhan Pamuk - Istanbul
Litfiba - Istanbul
Estratti da "Le città invisibili"
U2 - Where the streets have no name

sottofondi: Aphex Twin, Philip Glass, Gavino Murgia, Brian Eno

Ascolta il podcast:




Le schede dei libri


Autore: Italo Calvino
Titolo: Le città invisibili
Anno di pubblicazione: 1972
Editore: Einaudi

Pubblicato nel 1972, Le città invisibili è un romanzo di Italo Calvino in cui l'autore ricorre alla tecnica della letteratura combinatoria.
Protagonista è Marco Polo che, alla corte di Kublai Khan, fornisce attraverso i suoi dispacci al Sovrano, le descrizioni delle città che vengono toccate dai suoi viaggi all'interno dello sterminato Impero: in queste narrazioni parla degli uomini che le hanno costruite, della forma della città, delle relazioni tra la gente che le popola e la forma architettonica delle città stesse. Queste città però esistono solo nella mente del viaggiatore veneziano: Marco Polo infatti le descrive ora nei più minuziosi dettagli, ora valutando l'insieme, ma sempre guardando dove tutti gli altri non guardano, verso dettagli che ad altri paiono invisibili. Le città di cui Marco Polo racconta sono intese come mondi conchiusi: le città invisibili infatti non entrano in relazione tra loro. Grazie al racconto è Marco Polo stesso che le "crea" mentre le racconta, così come per Calvino lo scrittore "crea" i mondi di cui tratta. Le città invisibili è infatti un romanzo metanarrativo, in quanto porta il lettore a riflettere sui meccanismi stessi della scrittura.


Autore: Sergio Atzeni
Titolo: I sogni della città bianca
Anno di pubblicazione: 2004
Editore: Il Maestrale







Autore: Marcello Fois
Titolo: Nulla
Anno di pubblicazione: 1997
Editore: Il Maestrale


Nulla è una cittadina di provincia. Secondo le ultime stime ha un'estensione che copre tutta l'Italia, e un numero di abitanti pari ad oltre due terzi dell'intera popolazione nazionale. Nulla ha confini brulicanti e incerti, é un ammasso di periferie senza centri. A Nulla, la noia è madre del vizio, cugina dell'ozio, sorella della frustrazione. I sondaggi la danno come prima assoluta nel computo di apparecchi televisivi pro capite; nel numero di automobili in rapporto al numero di abitanti; nella carenza di proposte. Per raggiungere Nulla si attraversa un'autostrada, una superstrada o, più semplicemente, una strada sovrastata dai cavalcavia. O il mare, o il monte, o la pianura, o la statale spappolata dalle frane, o l'immensa circonvallazione incompiuta, o la bretella priva di segnaletica. Per raggiungere Nulla si possono attraversare persino gli oceani. I sondaggi la danno come prima assoluta nell'incremento della micro e della macro criminalità, nei consumi di telefoni cellulari e pastiglie dimagranti, negli abusi di alcol e droghe. I sondaggi danno in crescita i suicidi...

Autore: Orhan Pamuk
Titolo: Istanbul
Anno di pubblicazione: 2004
Editore: Einaudi

"Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk".(Alberto Manguel, "The Washington Post"). Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.

Autore: Chuck Palahniuk
Titolo: Fight Club
Anno di pubblicazione: 1999
Editore: Mondadori

Tyler Durden è un giovane che si trascina in una vita di bugie e fallimenti, disilluso dalla cultura vacua e consumistica che impera nel mondo occidentale. Sua unica valvola di sfogo sono gli incontri clandestini di boxe nei sotterranei dei bar. Tyler crede di aver trovato una strada per riscattare il vuoto della propria vita, ma nel suo mondo non c'è posto per alcuna regola, freno, o limite.


lunedì 27 febbraio 2012

12 (17/02/2012) - "Shakespeare today" con Nunzio Caponio e Simeone Latini

Ospiti: Nunzio Caponio e Simeone Latini (autori e attori teatrali)

Playlist:

David Bowie - Cracked Actor
Estratto da "One on One Shakespeare" - di e con Nunzio Caponio e Simeone Latini
Paolo Conte - L'orchestrina
Bill Bryson - Il mondo è un teatro. La vita e l'epoca di William Shakespeare
Heiner Muller - Hamletmaschine (La macchina Amleto)
Sting - Sister Moon
Javier Marias - Domani nella battaglia pensa a me
Tori Amos - Ophelia
Moni Ovadia, Roberto Andò - Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)
The Killers - Romeo and Juliet
Micheal Mac Liammoir - L'onesto Iago
The Smiths - Shakespeare's Sister

Podcast:







Autore: Heiner Muller
Titolo:  Die Hamletmaschine (La macchina Amleto)
Anno di pubblicazione: 1977/2012

Editore: Maldoror Press

Una delle pièce teatrali più estreme del Novecento. Dove Artaud incontra Shakespeare. Dove la figura di Amleto diviene vero flusso “politico”. Dove Ofelia si reinventa comme femme révoltée.


Autore: Bill Bryson
Titolo:  Il mondo è un teatro. La vita e l'epoca di William Shakespeare
Anno di pubblicazione: 2008

Editore: Guanda



Autore: Javier Marias
Titolo:  Domani nella battaglia pensa a me
Anno di pubblicazione: 2004

Editore: Einaudi

Il titolo è tratto dal "Riccardo III" di Shakespeare: è la maledizione che il fantasma della regina Anna scaglia sul re che l'ha fatta uccidere. Ma la storia è ambientata nella Madrid dei nostri giorni, dove l'io narrante, Victor Francés, sceneggiatore per il cinema e la tv, vive facendo il "negro", in proprio o per conto terzi. Victor conosce Marta, una donna sposata che gli muore tra le braccia proprio la notte del loro primo convegno amoroso. Fugge,ma resta prigioniero del passato della donna e decide di ricostruirlo. Sarà un viaggio di esplorazione nei misteri del cuore umano, ricco di sorprese, drammi, colpi di scena.


Autori: Moni Ovadia, Roberto Andò
Titolo: Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)

Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Einaudi

Una riscrittura del “Mercante di Venezia” scespiriano tracciandola su un doppio binario (la storia originale e quella dei due protagonisti, il produttore e il regista) secondo il canonico schema del teatro nel teatro. Andò/Ovadia infarciscono l’operazione di citazioni ebraiche, riferimenti in lingua al testo originale e quant’altro nel tentativo di farci riflettere e di costruire dei parallelismi tra l’opera del vate e l’oggi relativamente ai temi del denaro, del potere, dell’affarismo e del far teatro.



Autore: Micheal Mac Liammoir
Titolo: L'onesto Iago
Anno di pubblicazione: fuori catalogo
Editore: Giunti

Diario dell'attore irlandese scritto durante la lavorazione dell'Otello di Orson Wells.







domenica 19 febbraio 2012

11 (10/02/2012) - ilTempo.com con Saverio Gaeta (Leggendo Metropolitano)

ospite: Saverio Gaeta (direttore artistico Prohairesis - Festival Leggendo Metropolitano)

Playlist:

Pink Floyd - Time
Michele Mari - "Rosso Floyd", "Tu, sanguinosa infanzia", "Tutto il ferro della Tour Eiffel", "Fantasmagonia", "Filologia dell'anfibio"
Bluvertigo: Fuori dal tempo
Andrea Molesini (telefonata in diretta) - "Non tutti i bastardi sono di Vienna"
Ivano Fossati - C'è tempo
Marco Missiroli - "Il buio addosso", "Il senso dell'elefante"
Nick Drake - Time has told me
telefonata con Gianni Biondillo
Rolling Stones - Time is on my side
Al Stewart - Time Passages

Podcast:
 
Le schede dei libri:


Autore: Michele Mari
Titolo: Rosso Floyd
Anno di pubblicazione: 2010
Editore: Einaudi

Un romanzo impetuoso e visionario, un viaggio interstellare nella nebulosa dei Pink Floyd.
Un tavolo degli imputati intorno al quale sono chiamati a testimoniare vivi e morti, dèi del rock e creature fantastiche, in un vertiginoso coro di voci sull'orlo dell'abisso.









 
Autore: Andrea MolesiniTitolo: Non tutti i bastardi sono di Vienna
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Sellerio
Premio Campiello 2011

Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch’esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell’area geografica e nell’arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l’andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell’età; la giovane Giulia, procace e un po’ folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; la figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla villa. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l’insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o misero dall’impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria. E resta un senso di basso orizzonte, una claustrofobia, che persiste ironicamente nel contrasto con lo spazio immenso delle operazioni di guerra.



Autore: Marco Missiroli
Titolo: Bianco
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Guanda

La vita può cambiare, all'improvviso. Può stupirci e riscattare un passato che il destino ci ha costretto a vivere senza appello. Lo fa solo attraverso la forza umana più grande: l'amore. È proprio l'amore per la moglie che non c'è più a guidare il vecchio Moses. Anche nel tempo in cui l'esistenza lo mette di fronte alle colpe di un'intera vita, giurata all'odio contro il diverso. Quel diverso che ha la pelle nera e che lui ha dovuto sacrificare nel nome di un padre, della sua gente e di una missione da condurre, nella terra di un dio senza perdono. È un amore che affonda nel ricordo e che porta Moses a rivivere le tappe di un'infanzia segnata da un primo incontro: quello con l'insolente, un ragazzo suo coetaneo, forse un "dio nero che non si prende". Lì Moses capisce che "odio e gratitudine possono essere unica cosa", lì nasce il conflitto che non lo abbandonerà più. Fino alla notte di una vecchiaia ormai compiuta. In quella notte tutto cambia. Arrivano dei nuovi vicini di casa, e una donna "con l'oro nelle mani e la danza sulla pelle" che custodisce un segreto: il segreto che spingerà Moses ad affrontare finalmente il passato. È grazie a questo secondo incontro che gli occhi e il cuore di Moses vedranno ciò che non hanno mai voluto vedere. Solo così l'amore per quella moglie scomparsa diventerà l'unica forza per arrivare alla verità.

domenica 5 febbraio 2012

10 (28/01/2012) - "Amerika Perdida: viaggio tra SUR e Nord" - con Marco Cassini

Ospite: Marco Cassini (direttore case editrici Minimum Fax / SUR)

Playlist:

Editors - An end has a start
Ernesto Sàbato - Prima della fine (SUR, 2011)
César Aira - I fantasmi (SUR, 2011)
Rodolfo Fogwill - Scene da una battaglia sotterranea (SUR, 2011)
Mano Negra - Amerika Perdida
Roberto Bolaño - L'ultima conversazione (SUR, prossima uscita)
David Lipsky, David Foster Wallace - Come diventare se stessi (Minimum Fax, 2011)
Nirvana - Where did you sleep last night?
Andrés Caicedo, Viva la musica (SUR, prossima uscita)
Elvis Costello - Goon Squad
Jennifer Egan - Il tempo è un bastardo (Visits from the goon squad) (Minimum Fax, 2011)
AA.VV. - Burned Chidlren of Amarica (Benders, Eggers, Eugenides, Foer, Wallace, Saunders, Moody et al.) (2001, Minimum Fax)
The Black Keys - Lonely Boy
Dente - Il tuo cuore non si aggiusta più
AA.VV. - Cosa volete sentire (Appino, Peveri, Brunori, Brondi, Lenzi, Raina et al) (Minimum Fax, 2011)
Dente - Buon appetito

Ascolta il podcast:


Oppure scarica il podcast

Il sito web delle edizioni SUR: http://www.edizionisur.it/
Il blog di SUR: http://blog.edizionisur.it/
Il sito di Minimum Fax: http://www.minimumfax.com/
Il blog di Minimum Fax: Minima & Moralia http://www.minimaetmoralia.it/


Le schede dei libri



Autore: Ernesto Sabato
Titolo: Prima della fine
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: SUR


Prima della fine è un libro emozionante, fatto di ricordi e riflessioni di uno dei più grandi intellettuali del XX secolo. Il percorso culturale e umano di Ernesto Sabato, lungo cent’anni, intreccia memorie familiari (la morte del figlio Jose Federico, l’amore per Matilde, compagna di tutta la vita) ed eventi storici (la dittatura argentina, al termine della quale l’autore fu chiamato a dirigere la Commissione Nazionale sui Desaparecidos) con le passioni della sua vita: l’attività politica, la fisica, la letteratura, la pittura. Arricchita da un testo inedito dell’autore, l’edizione italiana di Prima della fine segna la nascita di SUR.
Con un omaggio di José Saramago.

Autore: César Aira
Titolo: I fantasmi
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: SUR

È la mattina dell’ultimo dell’anno, a Buenos Aires il caldo è soffocante, una squadra di operai è al lavoro in un edificio in costruzione e i futuri inquilini visitano i lussuosi appartamenti. Intorno a loro fluttuano nell’aria alcuni fantasmi, uomini nudi cosparsi di calce che ridono a crepapelle dei discorsi dei proprietari del palazzo, ma solo i bambini e alcuni muratori cileni riescono a vederli, e non sembrano preoccuparsi troppo della loro presenza... NeiFantasmi César Aira coniuga sapientemente una narrazione quasi iperrealistica e suggestioni da romanzo gotico, sprazzi di humour e atmosfere cariche di suspence che rendono questo romanzo divertentissimo e indimenticabile.

Autore: Rodolfo Fogwill
Titolo: Scene da una battaglia sotterranea (Los piscisiegos)
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: SUR

Scritto in soli tre giorni durante la guerra delle Malvine, Scene da una battaglia sotterranea racconta la guerra di chi, privo di ogni speranza, non combatte per la patria o per un ideale, ma per la mera sopravvivenza: un gruppo d’imboscati dell’esercito argentino vive sottoterra, in condotti scavati tra le pietre e il fango delle Falkland; sono giovani soldati disillusi che barattano con il nemico informazioni sensibili in cambio di sigarette, zucchero e cibo in scatola: una tribù ironica e disperata in cui dalla più brutale materialità rinascono a volte barlumi di legami umani autentici. Scritto «non contro la guerra ma contro una maniera stupida di pensare la guerra e la letteratura», questo romanzo è il capolavoro di un grande autore da scoprire. 

Autore: Roberto Bolaño
Titolo:  L'ultima conversazione 
Anno di pubblicazione: marzo 2012
Editore: SUR

Il volume raccoglie le ultime interviste rilasciate da Roberto Bolaño prima della sua morte, avvenuta nel 2003






Autore: David Lipsky
Titolo: Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Minimum Fax


David Foster Wallace (1962-2008) è stato una dellefigure più importanti della letteratura americana degliultimi trent’anni. Con libri come Infinite Jest, La ragazza dai capelli strani, Una cosa divertente che non farò mai più ha saputo rivoluzionare la narrativa e lasaggistica contemporanee, guadagnandosi la stimadella critica e l’amore dei lettori (malgrado la complessità della scrittura, i suoi titoli pubblicati da minimum fax hanno venduto fino a oggi più di 75.000 copie complessive). A tre anni dalla sua tragicascomparsa, arriva in libreria un libro-intervista in cuiascoltiamo senza filtri la sua voce.
All’indomani dell’uscita americana di Infinite Jest,inviato dalla rivista Rolling Stone a scrivere un lungo articolo su Wallace, il giornalista David Lipsky trascorse cinque giorni ininterrotti al suo fianco,viaggiando con lui per centinaia di chilometri,assistendo ai suoi reading, alle lezioni del suo corso di scrittura, ma soprattutto impegnandolo in unaconversazione personale e profonda sulla letteratura,la politica, il cinema, la musica, e anche gli aspetti piùprivati della sua vita, compresi il rapporto con le droghe e la battaglia contro la depressione. Questa èla fedele trascrizione del materiale registrato all’epoca: il ritratto in presa diretta di un indimenticatomaestro della letteratura. 


Autore: David Foster Wallace
Titolo: Una cosa divertente che non farò mai più
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Minimum Fax

Una cosa divertente che non farò mai più è il capolavoro di comicità e virtuosismo stilistico con cui i lettori italiani hanno conosciuto il genio letterario di David Foster Wallace.
Commissionatogli inizialmente come articolo per la prestigiosa rivista Harper’s, questo reportage narrativo da una crociera extralusso ai Caraibi – iniziato sulla stessa nave che lo ospitava e cresciuto a dismisura dopo innumerevoli revisioni – è ormai diventato un classico dell’umorismo postmoderno e al tempo stesso una satira spietata sull’opulenza e il divertimento di massa della società americana contemporanea.

Contenuti extra:
• Introduzione di Colin Harrison
• Una nota di Edoardo Nesi


Autore: Andrès Caicedo
Titolo:  Viva la musica (Que viva la mùsica) 
Anno di pubblicazione: prossima uscita (giugno 2012)
Editore: SUR

L'unico romanzo di un autore di culto colombiano morto suicida a 27 anni alla fine degli anni '70.
Un approfondimento dal blog di SUR: http://blog.edizionisur.it/category/autori/andres-caicedo/




Autore: Jennifer Egan
Titolo: Il tempo è un bastardo (Visits from the Goon Squad)
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Minimum Fax

Il tempo è un bastardo è un romanzo insolito, formato da una serie di racconti eterogenei per ambientazionee stile, ma collegati dal ricorrere degli stessipersonaggi. Al centro ci sono Bennie Salazar, ex musicista punk e ora discografico di successo, e il suo fidatissimo braccio destro Sasha, una donna di polsoma dal passato turbolento. Le loro storie si snodanofra la San Francisco underground di fine anni Settantae una New York prossima ventura in cui gli sms e isocial network strutturano le emozioni collettive, passando per improbabili ascese sociali e matrimonifalliti, fughe adolescenziali nei bassifondi di Napoli,scommesse azzardate ma vincenti su musicisti datitroppe volte per finiti. Intorno a Bennie e Sasha sicompongono le vicende delle loro famiglie, dei loro amici, dei loro mentori: una costellazione di co-protagonisti indimenticabili grazie alla quale la Eganriesce a raccontare le degenerazioni isteriche del giornalismo e dello star-system, la pericolosa meraviglia delle droghe psichedeliche, le delicatedinamiche emotive di un bambino autistico nella provincia americana del futuro.
Il tempo è un bastardo supera con coraggio gli stereotipi della narrativa tradizionale ma resta godibile e appassionante per tutti i lettori: è unromanzo-mondo aperto alle infinite possibilità dell’esistenza e della prosa, che si è conquistato la vetta della scena letteraria americana e si avvia a diventare un caso internazionale.

• Vincitore del Premio Pulitzer 2011 per la letteratura
• Vincitore del National Book Critics Circle Award





Autori: AA.VV.
Titolo: Burned Children of America
Anno di pubblicazione: 2001
Editore: Minimum Fax

Questa non è la traduzione di un'antologia esistente: è una raccolta di racconti creata in esclusiva da minimum fax per offrire ai suoi lettori una personalissima panoramica dei migliori narratori americani contemporanei. Uscita originariamente nel 2001, è diventata da allora un vero e proprio caso letterario ed è stata tradotta in numerosi paesi stranieri. Gran parte degli autori qui riuniti hanno confermato nel frattempo il loro talento, diventando nomi ben noti al pubblico, scrivendo le loro opere migliori e vincendo premi letterari.
Burned Children of America è, insomma, un libro dalla vita lunga e prolifica: nato senza la pretesa di individuare scuole e correnti, o di sviscerare un tema, ma solo dall'intento di presentare una scena letteraria vitale e innovativa, rimane a tutt'oggi un'opera attualissima, capace di rappresentare nella sua pluralità di voci i dilemmi, le passioni, le contraddizioni, i sogni e i traumi collettivi di una cultura e una società sempre meno lontane dalle nostre. 
Racconti di: D.F.Wallace, R. Moody, J.Lethem, F.Saunders, J. Eugenides, J.Safran Foers, A.M.Homes, A.Bender et al.

Contenuti extra:
• La prefazione di Zadie Smith
• Una nuova introduzione di Martina Testa
• Un racconto inedito di Jonathan Safran Foer 



Autori: AA.VV.
Titolo: Cosa volete sentire
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Minimum Fax

Cosa si pensa dietro le porte delle stanze d’albergo? Quanti tic, quante idiosincrasie si possono creare nel microcosmo di un furgone? Che brutti scherzi può giocare il miraggio di una notorietà a metà tra l’effimero e il reale? Cosa si fa quando una canzone nasce quando meno te lo aspetti? E se, drammaticamente goffi e inadatti al compito, si è costretti a fare gli imprenditori di se stessi e della propria musica? E se il punk, nella sua essenza più pura e illuminante, lo si scopre già alla tenera età di cinque anni?
Tredici cantautori della scena indipendente italiana - una scena che negli ultimi anni è tornata ad attingere all’immaginario nazionale e alla ricchezza espressiva della nostra lingua per produrre testi evocativi, forti, coraggiosi - si cimentano con la scrittura narrativa per raccontare il loro rapporto con la musica e il mestiere di scrivere e suonare canzoni.

Racconti di Andrea Appino (Zen Circus), Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica), Dario Brunori (Brunori S.a.s.), Letizia Cesarini (Maria Antonietta), Max Collina (Offlaga disco pax), Fabio De Min (Non voglio che Clara), Antonio Di Martino (Dimartino), Titano Gulmanelli (Jang Senato), Simone Lenzi (Virginiana Miller) , Rossano Lo Mele (Perturbazione), Giuseppe Peveri (Dente), Alessandro Raina (Amor Fou), Peppe Voltarelli.